Gli esami diagnostici
- Dettagli
- Categoria: Glaucoma
- Pubblicato Domenica, 20 Ottobre 2013 15:12
- Visite: 2399
Proprio perché spesso il glaucoma si presenta in assenza di sintomi, sono importanti esami e test specifici adatti per una corretta diagnosi.
- Dati anamnestici, cioè indagine sulla storia personale e familiare (esiste una sicura familiarità).
- Misurazione della pressione oculare (effettuata con l'apposito strumento detto tonometro ) esame indolore e rapido.
- Gonioscopia cioè l'esame dell'angolo della camera anteriore, per valutare l'ampiezza e la pervietà delle vie di deflusso dell'umore acqueo.
- Esame del fundus consente l'ispezione diretta del nervo ottico, per valutarne un eventuale alterazione o danneggiamento.
- Campo visivo, cioè l'esame computerizzato della porzione del mondo esterno visibile da un singolo occhio in posizione fissa, e della sensibilità alla intensità luminosa nei vari punti testati.
![]() |
Tonometria: è l'esame che permette in modo veloce e indolore la misurazione della pressione endoculare. |
![]() |
Apparecchio computerizzato per l'esame del campo visivo. |
![]() |
HRT Il Tomografo Retinico Laser viene utilizzato: per misurare lo spessore retinico in regione maculare (utile nella valutazione delle maculopatie) e per misurare lo spessore dello strato delle fibre nervose del nervo ottico (utile per il glaucoma). Numerosi studi hanno dimostrato l'efficacia di tale esame per la diagnosi precoce di glaucoma e per il suo monitoraggio. L'esame risulta in molti casi piu`sensibile dell'esame del campo visivo nell'individuare danni precoci del nervo ottico. L'esame non richiede la dilatazione della pupilla ed è indolore. La risoluzione è particolarmente elevata (10 micron). |
![]() |
Esame morfologico della retina e del nervo ottico con (HRT) |